webmaster

/webmaster

About webmaster

This author has not yet filled in any details.
So far webmaster has created 14 blog entries.

Ma m’ama o no’ m’ama me mama

Mama, m’ama, àmia, ànema... alcune brevi, pregnanti parole in dialetto trevigiano, permettono al poeta di scandagliare, ora con levità, ora con forza, ora con furore la propria infanzia. Ne emerge un’immagine del proprio passato (ma anche, indirettamente, della campagna di un tempo) non consolatoria ma segnata da contrastanti passioni, sentimenti, percorsa da inquietante violenza. La [...]

By |novembre 21st, 2015|brani, Senza categoria|0 Comments

Cos’hai che non parli…?

La silloge affronta due grandi temi: l’infanzia (per gran parte vissuta dall’autore in campagna, nella casa della nonna) e l’amore, con le sue gioie e i suoi disagi, espresso sia in chiave intimistica che ironica. Al primo tema appartengono la sezione Il sottoscala (riferita alla casa della nonna), Il peccato e l’intenzione (influenza della religione [...]

By |novembre 18th, 2015|brani, cos'hai che non parli...?|0 Comments

S’ciantìzi

Campagne popolate di tròsi sièse frasche, talvolta immerse nella nebbia dove cèi cèi oci cèi si perdono confusi con gli uccelli; pareti scrostate di vecchie camere dove par di indovinare lontani continenti che si spostano alla tremula luce di un lanpa lanpa lanpa Dario; oggetti affastellati in modo apparentemente confuso che si richiamano l’un l’altro [...]

By |novembre 18th, 2015|brani, s'ciantizi|0 Comments

Vitevinovita

Sette poesie (quattro in italiano, tre in dialetto trevigiano, di cui una “visiva”) caratterizzate – le prime, in lingua – da una forte carica vitale e sensuale – le ultime, in dialetto – da un esilarante ritmo che sa rielaborare comicamente vecchi termini e modi di dire legati al vino, all’uva e alla vite.    [...]

By |novembre 18th, 2015|brani, vitevinovita|0 Comments

Strani incontri

Un libriccino nel quale si susseguono brevi storie in cui due parole inventate (una maschile e una femminile: Afo e Afa; Ago e Aga; Ana e Ano; Aro e Ara...) s’incontrano e, incontrandosi, si trasformano, come fossero persone: un libriccino ironico, insomma, sulla coppia.   Afa e Afo  Afa aveva sempre caldo. Andò al mare [...]

By |novembre 18th, 2015|brani, strani incontri|0 Comments

No’ soło nónsoło

Protagonista di quest’opera (scritta in trevigiano e immaginata anche per il teatro) è un sacrestano (un nónsolo) costretto – ma sarebbe meglio dire “autocondannatosi” – a un lavoro frenetico e ossessivo. L’incontro con una fitta schiera di santi dai nomi più strani (S.Caéna, S.Pase, S.Passiénsa, S.Marìse, S.Macario, S.Macaco, S.Turìbio, S.Piero Chanel, S.Frumensio…) accompagna il passaggio [...]

By |novembre 18th, 2015|brani, no solo nonsolo|0 Comments

Ometti neri in camera

Venti brevi fiabe in chiave moderna: ogni fiaba inizia con una foto in bianco e nero che rappresenta il dato di partenza reale; quest’ultima poi, elaborata e trasformata dalla fantasia, si trasforma in fiaba per concretizzarsi infine visivamente attraverso un’illustrazione. Filo conduttore sono gli oggetti presenti all’interno di un appartamento; troveremo ad esempio la foto [...]

By |novembre 18th, 2015|brani, ometti neri in camera|0 Comments

10 ristorantini a 10 euro a Treviso a mezzodì

Miniguida in versi, ovvero un modo per segnalare, con ironia e leggerezza, dove si possa “mangiar bene spendendo poco” a Treviso (e dintorni) a mezzodì; la qualità del cibo, certo, ma anche l’ambiente, il servizio, la zona circostante che, magari, riserva qualche piccola sorpresa artistica. In un periodo di crisi, dunque, un segnale in positivo [...]

By |novembre 18th, 2015|brani, dieci ristorantini a dieci euro|0 Comments

Recensioni sull’opera complessiva

Francesca Cursi, presentazione dell’autore a Funzione Arte Neno Moretti, 23 aprile 2015. I sistemi di comunicazione sono molteplici e oggi particolarmente sofisticati; i più semplici ed efficaci partono dalla vista e dall’udito e riguardano le arti in generale; la musica, la pittura e la scultura, naturalmente, rappresentano sistemi che non necessitano di traduttori e interpreti. Ciascuno [...]

By |novembre 14th, 2015|opere, recensioni|0 Comments

Ometti neri in camera

Cesia Polloni, Ometti neri in camera, quarta di copertina. fiabe che ci spiano dai tetti che allegramente ci sconvolgono ci scorrono davanti ci ossessionano svelano le nostre frenesie si nascondono ci infastidiscono strappano il velo ad una realtà metallica indifferente lontana e la nostra mente intanto ascolta e sorride     Lieta Zanatta, Ometti neri di Crosato, La [...]

By |novembre 14th, 2015|ometti neri in camera, recensioni|0 Comments