No’ soło nónsoło
Protagonista di quest’opera (scritta in trevigiano e immaginata anche per il teatro) è un sacrestano (un nónsolo) costretto – ma sarebbe meglio dire “autocondannatosi” – a un lavoro frenetico e ossessivo. L’incontro con una fitta schiera di santi dai nomi più strani (S.Caéna, S.Pase, S.Passiénsa, S.Marìse, S.Macario, S.Macaco, S.Turìbio, S.Piero Chanel, S.Frumensio…) accompagna il passaggio [...]