Timeline - Pubblicazioni
1994
Cos’hai che non parli…?, Edizioni Ensemble ’900, Treviso. Raccolta di poesie con introduzione di Piergiorgio Pozzobon e disegni di Angelo De Martin; pubblicata in 1000 copie numerate.
2000
S’ciantízi, Longo Editore, Ravenna. Raccolta di poesie in dialetto trevigiano.
2004
...ma m’ama o no’ m’ama me mama?. Poemetto in dialetto trevigiano. Pubblicato in 300 copie numerate.
No’ solo nónsolo, Edizioni Antilia, Treviso. Commedia in versi in dialetto trevigiano con introduzione di Manlio Cortelazzo.
Petulante Musa pavida, in «Penelope», L’Harmattan Italia, Torino, 1. Composizione poetica.
La vocina, in «Interpretare», Campanotto, Udine, 8/9/10. Racconto.
2005
Strani incontri. Raccolta di brevissimi testi surreali con disegni di Michele Bonotto; pubblicata in 50 copie numerate; ripubblicata nel 2006 in 1000 copie numerate.
2006
Vitevinovita. Raccolta di poesie in italiano ed in dialetto trevigiano; pubblicata in 300 copie numerate.
Diretto in un posto, la scorgo; E io che volevo... in «Le opere e i giorni», Rivista della Diocesi di Pistoia, IX, 1-3. Composizioni poetiche ispirate a due chiese dell’architetto Giovanni Michelucci.
2009
Quattro poesie in lingua italiana in un’antologia in occasione della quinta edizione della rassegna “Poetando”, curata da Enzo Santese presso l’ex convento di S. Francesco, a Pordenone.
2010
Poesie di Francesco Crosato, con tre composizioni Passavamo i giorni a far aste...; Aguàsso sol mar, ’na naftaìna e un stramàsso...; El mondo int’el masèl. Copertina di Alessandro de Bei. Plaquette pubblicata in 100 copie numerate; ripubblicata in 70 copie numerate.
2011
Ometti neri in camera, Kellermann Editore, Vittorio Veneto. Raccolta di fiabe con fotografie dell’autore, disegni di Alessandro de Bei e un’intervista allo psicanalista Luigino Lizier.
2014
10 ristorantini a 10 euro a Treviso a mezzodì, Edizioni Antilia, Treviso. Miniguida in versi pubblicata in 500 copie numerate.
Contaminazioni - Pittura/Scultura
1993
Il paese di Stranezze, Rincorrendo il torrente Sigfrido, Alla fine della Terra. Cartella d’arte di tre fiabe scritte a mano e stampate su carta d’incisione; con tre incisioni di Angelo De Martin.
1996
Davanti ai quadri di Egle. Composizione poetica con un intervento critico, in occasione della mostra di Egle Piaser, allestita presso la galleria “La Spirale” di Prato.
2000-2003
Brevi interventi critici in sei minicataloghi, relativi ad altrettante mostre di pittura di Renzo Nicoletti, Isolina Faloppa, Vincenzo De Domenico, Maria Teresa Targa, Claudia Calabrese, Claudio Alfier, allestite presso il “Caffè Commercio”, l’agriturismo “Riva da Milàn”, il ristorante “Al Cartizze” di Valdobbiadene e la pizzeria “Novecento” di Vidor. A cura del CSM di Valdobbiadene.
2003
Plaquette di tre poesie, di cui 2 trasformate in poesie visive, ispirate a tre incisioni di Patrizia Biaducci. Pubblicata in occasione della mostra allestita presso la Galleria d’Arte di piazza S.Leonardo, a Treviso.
2004
La Grigia Punta Meridiana - tra i paesaggi e le periferie industriali di Santorossi. Poemetto ispirato alle opere di Santorossi presenti nel catalogo Opere 1988-2003, Grafiche Antiga, Cornuda.
Plaquette di tre poesie ispirate a tre opere di Francesco Guerra.
Se emerge dall’indistinto.... Plaquette con otto poesie ispirate a otto opere di Riccardo Licata.
Minicatalogo realizzato con lo scultore Max Solinas. Pubblicato in 260 esemplari.
Acqua polvere e movimento. Plaquette con 9 composizioni poetiche ispirate alle opere di Benito Madonia. Pubblicata in occasione della mostra allestita presso la Design Art Gallery di Casa Mario Lucatello Arredamenti di Biancade. Pubblicazione in esemplari limitati.
2005
Cataloghi in Travasi Comunicanti, Libreria Agorà, Feltre. Su Marco Bellotto, Silvano Brancher e Santorossi.
Poesie. Plaquette con 12 composizioni ispirate alle opere di Toni Benetton, Domenico Boscolo Natta, Gigi Candiani, Saverio Barbaro, Olimpia Biasi, Luigi del Sal, Lino Dinetto, Angelo Gatto, Cesco Magnolato, Oyrta, Renato Varese, Carmelo Zotti. Pubblicate in occasione della mostra Colori d’autunno, allestita presso l’Edificio Liberty della Scuola Enologica di Conegliano. Esemplari limitati.
Plaquette di otto poesie ispirate a otto opere di Oyrta. Pubblicata in 120 copie numerate in occasione della mostra Per amore... alla Corte di Zumelle, allestita presso il Castello di Zumelle-Mel, Belluno.
2006
Avamposto d'anima. Plaquette con cinque poesie ispirate a cinque opere di Giorgio Celiberti. Pubblicata in 120 copie numerate in occasione della mostra Crittogrammi dell’anima, allestita presso Casa Museo del Cima di Conegliano.
Dòna. Plaquette con quattro poesie ispirate a quattro opere di Lino Dinetto. Pubblicata in 100 copie numerate in occasione della mostra Elegantia, allestita presso Palazzo Sarcinelli di Conegliano.
Catalogo realizzato con Santorossi, in occasione della mostra Cancellazioni, allestita presso Palazzo “Ex Prigioni” di Motta di Livenza.
Composizione poetica contenuta in Dal verso al segno - Cento Poeti con Elio Jodice, Centro Internazionale della Grafica di Venezia. Pubblicato in 250 copie numerate in brossura e in 50 copie numerate rilegate.
Otto poesie ispirate alle opere degli artisti Serena Barbisan ed Emilio Pian. Contenute nel catalogo Esigenze Cromatiche e pubblicate in occasione della mostra allestita presso l’Ospedale di Vittorio Veneto.
2007
Mentre all’osteria lenta si leva una bianca e vergine saliera.... Poemetto ispirato alle opere di Angelo De Martin, pubblicato in occasione della mostra Incisioni, allestita presso la Galleria d’Arte Aqua Fortis di Luciano Rossetto. Pubblicato in 4o copie numerate.
Kren - Laboratorio delle arti, rivista realizzata con Angelo De Martin, n. 0, ottobre 2007, pubblicata in 600 copie gratuite.
Kren - Laboratorio delle arti, rivista realizzata con Angelo De Martin, n. 0, dicembre 2007, pubblicata in 600 copie gratuite.
2008
Kren - Laboratorio delle arti, rivista realizzata con Angelo De Martin, n. 1, giugno 2007, pubblicata in 800 copie gratuite.
Ascolti - Audiolibri
2015
Ometti neri in camera. Con musiche di Luciano Buosi.
No’ solo nónsolo. Commedia in versi in dialetto veneto. Con musiche di Luciano Buosi.